I trattamenti ortodontici dello Studio Rasperini a Piacenza
Le riposte del nostro specialista in ortodonzia alle vostre domande sugli apparecchi dentali
Apparecchi ortodontici fissi e mobili e raddrizzamento dei denti
Cos’è l’ortodonzia? Cosa fa l’ordontotista?
L’ortodonzia è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa della cura delle malocclusioni, dei disturbi di crescita dei mascellari e dell’allineamento dentale.
Il trattamento ortodontico permette di migliorare l’estetica del sorriso attraverso il riallinamento dei denti e di perfezionare la masticazione.
L’ortodontista è lo specialista che si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle irregolarità dentali e facciali. L'ortodontista è un dentista laureato che ha seguito un successivo percorso specifico di formazione in Ortodonzia.
L'apparecchio ortodontico come funziona?
Gli apparecchi ortodontici esprimono delle piccole forze continue, discontinue e intermittenti (in base alla tecnica utilizzata) sui denti. In questo modo permettono il movimento di questi fino al raggiungimento della posizione corretta.
Cosa si intende per apparecchio dentale invisibile mobile? - Cos'è l'Invisalign
Sono delle mascherine trasparenti/aligners che vengono cambiate dal paziente secondo prescrizione dell’ortodontista ogni settimana – 10 giorni. Ogni mascherina produce dei piccoli spostamenti su tutti i denti. Procedendo con la serie di allineatori in maniera sequenziale si raggiunge l’allineamento pianificato.
Come funziona l’apparecchio ortodontico invisibile mobile?
Il primo passo per allineare i denti con Invisalign è programmare mascherina dopo mascherina, l’allineamento delle arcate dentali. Questo avviene per mezzo di una scansione della bocca del paziente effettuato con uno speciale software capace di creare un’animazione 3D. A partire, quindi, dalla bocca del paziente vengono modellate delle mascherine personalizzate in uno speciale materiale trasparente.
Ogni allineatore va portato dai 7 ai 10 giorni, almeno 22 ore al dì, per poi essere sostituito dal successivo e così via sino all’ultimo della serie. Le mascherine accompagnano gradualmente i denti nello spostamento sino a quando non saranno disposti in modo perfettamente allineato come preventivato nell’animazione 3D.
Esiste un apparecchio invisibile fisso?
Sì, esiste ed è chiamato apparecchio linguale. Le piastrine vengono attaccate sulla parte interna del dente e risultano quindi invisibili dall'esterno.
Apparecchio denti: meglio fisso o mobile?
Non esiste un apparecchio migliore o peggiore. La scelta cambia in base al problema da risolvere. In alcuni tipi di malocclusioni è utile utilizzare la tecnica con l’apparecchio fisso, in altre meglio usare gli aligners. È consigliata una visita con lo specialista per avere una corretta diagnosi e quindi il piano di trattamento più consono per curare la malocclusione.
Quanto tempo occorre per raddrizzare i denti?
Dipendendo dal tipo di malocclusione di partenza e dagli obiettivi che si vogliono ottenere, il trattamento ortodontico può durare da pochi mesi (6-8 mesi) fino a un massimo di 24 mesi se si tratta di un caso più complesso. Dopo una visita con l’ortodontista e una corretta diagnosi, i tempi possono essere definiti più concretamente.
Cosa serve per la visita ortodontica?
Nel corso della prima visita ortodontica specialistica verranno eseguite foto e impronte ed indicata al paziente l’eventuale necessità di un approfondimento diagnostico attraverso l’acquisizione di lastre per poter studiare al meglio ciascun caso ed così poter illustrare le tecniche terapeutiche potenzialmente adottabili nel caso specifico.
Apparecchio denti età adulta / Apparecchio fisso adulti: è consigliato?
Negli ultimi anni sono sempre di più gli adulti che richiedono e si sottopongono a trattamenti ortodontici con l’obiettivo di ottenere una masticazione più bilanciata, ma soprattutto per migliorare l’aspetto estetico del loro sorriso e del loro volto.
Ovviamente negli adulti, essendo finita la parte di crescita, con l’apparecchio ortodontico si possono effettuare correzioni dentali e non scheletriche come nei bambini. Possono essere usati sia gli apparecchi fissi sia gli allineatori.
L'apparecchio denti è detraibile?
Certo è detraibile essendo una spesa medica.
L'ortodonzia per i bambini
Qual’è l’età giusta per mettere l’apparecchio dentale ai bambini / quando mettere apparecchio denti bambini
Non esiste un’età specifica per mettere l’apparecchio dentale. È importante iniziare a portare i bambini dal dentista dai 3 anni in su, perché con una visita lo specialista può individuare le prime problematiche e indirizzare i genitori verso il percorso corretto.
Apparecchio denti bambini: meglio fisso o mobile?
Nei bambini e ragazzi in crescita gli apparecchi fissi e mobili hanno due funzioni differenti:
- Gli apparecchi mobili vanno indossati 14 ore al giorno e servono per modificare e indirizzare i mascellari verso una crescita corretta ed armonica.
- Gli apparecchi fissi invece agiscono sulla posizione dei denti allineandoli nella posizione corretta ma non hanno lo stesso impatto sulla posizione dei mascellari.
Pulizia e manutenzione degli apparecchi ortodontici
Come pulire apparecchio denti mobile / come pulire apparecchio denti / come lavare apparecchio denti
Al momento della consegna dell’apparecchio si verrà istruiti su come procedere alla corretta pulizia del dispositivo. Al paziente verrà consegnato un kit per la pulizia dell’apparecchio che comprende pastiglie effervescenti, spazzolino apposito per la pulizia degli apparecchi e porta-bite (dove verranno conservati i dispositivi mobili).
Che spazzolini usare per gli apparecchi fissi
Ogni paziente che ha intenzione di intraprendere un percorso ortodontico, verrà inserito in uno speciale programma di igiene professionale.
Prima di iniziare qualsiasi terapia ortodontica il paziente verrà istruito su come avere una perfetta igiene orale. Per questo motivo è di fondamentale importanza la figura dell’igienista dentale, la quale insegnerà e consiglierà la tecnica di spazzolamento più corretta per ogni tipo di apparecchio e illustrerà tutti gli strumenti necessari per mantenerla. Normalmente a chi porta un apparecchio fisso viene consigliato lo spazzolino ortodontico: è un normale spazzolino ma con una speciale testina (le setole al centro sono leggermente più corte).
Come disinfettare apparecchio
Dipendendo dal tipo di apparecchio e dal tipo di materiale con cui è costruito, sarà lo specialista a insegnare il metodo più corretto per disinfettarlo.
Apparecchio denti cosa mangiare/cosa mangiare con apparecchio denti
Con l’apparecchio fisso sono da evitare cibi troppo duri come per esempio crostini di pane o carote perché potrebbero causare il distacco delle piastrine. Per lo stesso motivo bisogna prestare attenzione anche a frutta con nocciolo (prugne, ciliegie, pesche). Si deve evitare di addentare mele o panini, molto meglio tagliarli a piccoli bocconi o fettine. Sono vietate caramelle gommose e le chewingum (perché rompono gli archi di lavoro degli apparecchi). Se si mangiano cibi molto filamentosi (es. spinaci o grasso del prosciutto crudo) bisognerà prestare molta attenzione dopo pranzo per rimuovere tutti i resti di cibo.
Se invece si è in terapia con gli allineatori non ci sono restrizioni per quanto riguarda il cibo perché nel momento in cui si mangia non si indossano le mascherine.
Caso di Ortondozia dello Studio Rasperini a Piacenza
Caso di Ortondozia dello Studio Rasperini a Piacenza
Trattamenti ortodontici e tipologia di correzioni
Apparecchio per allargare il palato: come funziona?
È un apparecchio cementato sui molari da latte o sui molari definitivi. Nel centro c’è una piccola vitina che andrà attivata dai genitori secondo le indicazioni dell’ortodontista. Producendo pressione sui denti, nei bambini in crescita, è possibile espandere il palato per ottenere più spazio per tutti i denti. Una volta finite queste attivazioni l’apparecchiatura va mantenuta in bocca per lo meno 6 mesi per stabilizzare l’espansione ottenuta.
Si può usare un apparecchio mobile per allargare il palato?
Per avere risultati più predicibili è consigliato l’uso di un’apparecchiatura fissa.
È possibile raddrizzare i denti senza apparecchio?
No non è possibile riallineare i denti in maniera conservativa senza portare un apparecchio.
Quali sono le tipologie di apparecchio ortodontico?
- Apparecchio fisso vestibolare: è il classico apparecchio collocato sulla parte visibile del dente. La piastrina, chiamata bracket, può essere di materiali differenti: in nichel quindi più visibile, o in ceramica quindi più estetica.
- Apparecchio fisso linguale: l’attacco dell’apparecchio in questo caso è invisibile perché viene collocato nella parte linguale del dente.
- Allineatori/mascherine invisibili: si tratta di un’altra tecnica che si può utilizzare per raddrizzare i denti. Si tratta di un apparecchio invisibile removibile, da indossare 22 ore al giorno, si può togliere solo per mangiare e lavarsi i denti.
Meglio l’apparecchio fisso o mobile?
Dipendendo dall’età, dal tipo di problema e da tanti altri fattori, l’ortodontista dopo un’attenta diagnosi potrà consigliare l’apparecchio migliore per risolvere il problema.
Quale apparecchio per stringere i denti davanti?
Si possono utilizzare diverse tecniche per chiudere gli spazi dei denti anteriori. Dopo una visita con uno specialista si potrà scegliere l’opzione migliore per risolvere il problema. Dipendendo dall’entità dello spazio da chiudere si potrà optare sia per gli allineatori sia con la tecnica fissa.
Apparecchio invisibile Invisalign
Varianti di apparecchi ortodontici e di porto
Apparecchio denti notte
Placca in resina acrilica che previene l’usura dei denti nei pazienti bruxisti o che serrano i denti durante la notte e ne migliora la sintomatologia.
Tipi di apparecchio fisso
- Apparecchio fisso vestibolare: è il classico apparecchio collocato sulla parte visibile del dente. La piastrina, chiamata bracket, può essere di materiali differenti: in nichel quindi più visibile, o in ceramica quindi più estetica.
- Apparecchio fisso linguale: l’attacco dell’apparecchio in questo caso è invisibile perché viene collocato nella parte linguale del dente.
- Allineatori/mascherine invisibili: si tratta di un’altra tecnica che si può utilizzare per raddrizzare i denti. Si tratta di un apparecchio invisibile removibile, da indossare 22 ore al giorno, si può togliere solo per mangiare e lavarsi i denti.
Apparecchi linguali/apparecchio denti linguale
Tecnica che permette di collocare l’apparecchio nella parte interna (linguale) del dente, in questo modo l’apparecchio non si vede.
Apparecchio denti interno
Vedi apparecchio linguale.
Bite apparecchio dentale
Vedi apparecchio denti notte.
Apparecchio denti da latte
Fino a che il bambino non ha perso la maggior parte dei denti da latte non si può intraprendere la terapia ortodontica fissa. Mentre il bambino ha i denti da latte si può lavorare con l’espansore palatale o altri apparecchieti mobili.
Apparecchio denti mobile trasparente
Si tratta degli allineatori. Sono mascherine da portare tutto il giorno (si tolgono solo per mangiare e lavarsi i denti). Vengono cambiate secondo indicazione dell’ortodontista ogni 7-10 giorni.
Apparecchio denti senza nichel
In pazienti allergici al nichel vengono proposti apparecchi metal free.
Apparecchio ortodontico zaffiro
Apparecchio fisso con piastrine bianche, quindi più estetiche rispetto a quelle in metallo.
Apparecchio denti nuova generazione
Vedi Aligners.
Apparecchio denti per bruxismo
Vedi Bite.
Apparecchio denti rimovibile
Apparecchio utilizzato durante la fase di crescita nei bambini. Esistono vari tipi in base alla malocclusione da correggere. Vanno indossati 14 ore durante la giornata e il trattamento normalmente dura 1 anno/ 1 anno e mezzo.
Apparecchio denti senza attacchi:
Vedi Alligners.
Apparecchio denti ceramica o metallo
L’apparecchio in ceramica è più estetico rispetto a quello in metallo perché la piastrina bianca è meno evidente.
Problemi e controindicazioni legate alle cure ortodontiche
È possibile che l’apparecchio ai denti causi dei giramenti di testa? / apparecchio denti e cervicale
L’apparecchio ortodontico andando a cambiare la masticazione può causare fastidio nell’atto masticatorio ma è molto raro che possa causare giramenti di testa o problemi cervicali.
Controindicazioni apparecchio denti / apparecchio denti controindicazioni
Non esistono controindicazioni assolute per intraprendere una terapia ortodontica. Ovviamente il trattamento ortodontico può iniziare una volta che tutta la bocca si trova in una situazione di salute: non devono esserci carie, infiammazione o malattia paradontale in corso.
Apparecchio denti e risonanza magnetica
Grazie ai progressi della tecnologia ormai da diversi anni gran parte dei metalli utilizzati per uso medico è compatibile con la risonanza magnetica. Però, anche in base alla zona di esecuzione dell’esame, prima di sottoporsi all’esame è utile consultare il radiologo.
Apparecchio denti come alleviare il dolore
Se il dolore è causato dal movimento ortodontico il consiglio è quello di avere per qualche giorno una dieta blanda. Se il dolore non diminuisce nel giro di qualche giorno è utile chiamare il proprio ortodontista e chiedere un consulto. Se invece il dolore è causato da qualche afta per via degli archi o delle piastrine il consiglio è quello di utilizzare la cera ortodontica dove si sente pungere e di utilizzarla al bisogno.